→ Corso di Scrittura Efficace [4h di video + pdf]
Il modo in cui disponiamo i periodi di un testo ne definisce l’usabilità.
L’usabilità di un testo è la risultanza di tutte quelle scelte grafiche ed estetiche che ne definiscono l’aspetto. Parlo del modo in cui occupiamo lo spazio presente sul foglio, l’equilibrio tra i vari paragrafi, la scelta del font, i rientri e così via passando da elementi di facile comprensione a chiunque – penso al colore del testo – ad altri meno codificabili da occhi meno esperti come ad esempio l’interlinea.
Queste scelte influenzano il successo* di ogni contenuto scritto perché oggi – prima ancora di entrare nel merito del significato – ci facciamo condizionare dal primo impatto.
*Sebbene si tratti di contenuti commerciali, il termine successo non viene associato in questo caso al concetto di vendita, ma alla facilità con cui gli utenti potranno fruire di quel testo.
Comunica sicurezza attraverso il testo scritto
La formattazione del testo deve prima di tutto comunicare sicurezza.
Pensa all’efficacia dei punti elenco: oltre a rendere più fruibile il contenuto comunicano sicurezza, dando l’idea di qualcosa di definito.
Te lo dimostro subito, confronta e osserva la differenza tra ciò che hai appena letto e ciò che segue.
I punti elenco servono a:
– rendere più fruibile il contenuto
– comunicare sicurezza al lettore
– dare l’idea di qualcosa di definito
I punti elenco svolgono per noi un lavoro di sintesi, semplicemente dando una forma diversa a un testo che in maniera discorsiva avrebbe occupato un intero paragrafo.
Il percepito generato nel momento in cui vediamo un punto elenco ha una potenza grandissima nel persuadere. Trasmette l’idea di un contenuto semplice, facile da maneggiare.
I lettori hanno bisogno di riuscire a controllare il contenuto, non vogliono cadere in un vortice in cui per capire un concetto devono rileggere quattro volte lo stesso periodo.
I punti elenco sono solo un esempio, ma lo stesso vale per qualsiasi elemento grafico che aiuti gli utenti a orientarsi meglio nel testo.
Migliora l’usabilità del tuo testo
In pratica, l’usabilità di un testo è tutto ciò che riesce a dargli una forma più definita, rendendolo diverso da un blocco unico.
Quindi una spaziatura, un rientro, i punti elenco e qualsiasi elemento grafico capace di creare armonia al primo impatto con il nostro testo saranno sempre ben accetti.
Questi elementi lavorano a favore della fruibilità del contenuto, costruiscono un percepito positivo, e a scatola chiusa ci attirano.
Insomma, tutto ciò che vediamo ci deve comunicare che faremo poca fatica, perché è così che vogliamo sentirci quando ci imbattiamo in un testo nuovo – qualsiasi esso sia.
Vogliamo sentirci sollevati dalla fatica ed è importante che anche la formattazione vada in questa direzione.
Una buona abitudine è quella di dedicare energie alla riflessione post scrittura per far emergere dubbi e alternative sul nostro lavoro scritto.
A volte il buon senso aiuta molto più delle regole. E quando si tratta di scrittura aiuta parecchio, ma richiede un po’ di tempo dopo la stesura. A una seconda lettura infatti ci accorgeremo di piccoli particolari capaci di migliorare la leggibilità del nostro scritto e rendere più gradevole l’esperienza del lettore.
Affidati alla tua sensibilità.
Scopri il corso di Scrittura Efficace pensato per professionisti e imprenditori che vogliono generare relazioni attraverso la scrittura [Tutte le info QUI]
RISORSE PER CREARE CONTENUTI
Ogni mattina su Telegram condivido spunti per produrre contenuti [Unisciti al mio canale Telegram QUI]
Accedi ai miei contenuti riservati su Content Republic [Iscriviti QUI]
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021