Scrittura Efficace pt.4

7 Condivisioni

→ Corso di Scrittura Efficace [4h di video + pdf]

Frasi brevi e coincise sono perfette per l’attacco di un testo.
Spesso però il dubbio è sulla lunghezza ideale delle frasi che stanno all’interno del testo.
È meglio utilizzare frasi lunghe o corte? Dobbiamo mantenere una linearità di lunghezza o possiamo variare?

Alterna le lunghezze dei periodi

Il problema della lunghezza dei periodi è che hanno significato nel momento in cui creano un effetto di contrasto.
Mi spiego meglio. Una frase breve ha ragione di esistere dopo una frase lunga e una frase lunga ha ragione di esistere dopo una frase più breve.
Quindi ad esclusione dell’attacco di un testo dove frasi brevi possono aiutare, all’interno del testo la forza della singola frase deriva anche dal contrasto che si crea con la frase precedente e con la successiva.
Questo perché il nostro occhio cerca sempre punti d’appiglio.

Immagina un testo che presenti in successione regolare frasi con lo stesso numero di parole. Vedremmo una rappresentazione visiva ordinata, uno spazio che si ripete sempre uguale.
Il nostro occhio però troverebbe con grande difficoltà punti di appiglio e perderebbe facilmente il filo.
È la natura che ce lo impone: abbiamo l’esigenza fisiologica di aggrapparci con lo sguardo a qualcosa che risalti in mezzo al resto.

La funzione di frasi lunghe e brevi

Chiaramente, le frasi lunghe e le frasi corte hanno anche un’altra funzione.
Le frasi lunghe servono a sottolineare o aprire una parentesi narrativa.
Le frasi brevi servono ad evidenziare emozioni forti e concetti chiari.

Un esempio efficace è l’abbinamento di una frase corta con una frase lunga in cui si spiega il motivo, per poi tornare a una frase corta e così via, fino a creare un’alternanza di lunghezze.

Ad esempio:
Eravamo stufi.
L’anno si era chiuso in maniera disastrosa per tutti in azienda e il rinnovo degli investimenti dedicati al nostro progetto di sviluppo erano in forse senza che nessuno di noi potesse fare nulla.
Adesso tutto dipendeva dalle scelte dei giapponesi.

Il contrasto tra lunghezze crea attenzione

Il contrasto tra lunghezze aiuta a mantenere alta l’attenzione e ci dà la possibilità di creare il giusto respiro.
Una frase breve richiede un impegno limitato al lettore, gli occhi e la testa riposano. Ecco perché dopo una frase breve siamo maggiormente predisposti a dedicarci a un periodo più lungo.

In sintesi, non è la lunghezza in sé l’elemento vincente, ma è l’uso che ne facciamo. Usarla in maniera intelligente significa alternare frasi di diversa lunghezza.

Questa alternanza ha lo scopo di:
– non annoiare il lettore
– aumentare la sua attenzione
– lasciarlo riposare quando serve per prepararlo a un concetto più complesso

L’alternanza di lunghezze è davvero un elemento vincente nella scrittura.

 

Scopri il corso di Scrittura Efficace pensato per professionisti e imprenditori che vogliono generare relazioni attraverso la scrittura [Tutte le info QUI]

 

RISORSE PER CREARE CONTENUTI

Ogni mattina su Telegram condivido spunti per produrre contenuti [Unisciti al mio canale Telegram QUI]

Accedi ai miei contenuti riservati su Content Republic [Iscriviti QUI]

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
7 Condivisioni