“Scelgo una persona pigra per fare un duro lavoro. Perché una persona pigra troverà un modo semplice per farlo.”
Lo ha detto Bill Gates e riflettendoci, funziona così anche per i contenuti.
Fare contenuti è un lavoro difficile, eppure io li creo ogni giorno nonostante la pigrizia che mi contraddistingue.
Proprio grazie a questa mia indole, strada facendo ho trovato vari modi per semplificare la produzione di contenuti.
Semplificare la produzione di contenuti
Il mio canale Telegram è un chiaro esempio di semplificazione.
Infatti, nonostante io scriva per lavoro, l’idea di produrre contenuti unici in formato testuale ogni giorno per il mio canale Telegram non sarebbe stata sostenibile.
Partendo da questa convinzione, la mia pigrizia si è data da fare per cercare una soluzione più semplice per ottenere lo stesso risultato – se non migliore – con meno fatica.
E così è nata l’idea di una nota audio ogni giorno: un formato che richiede meno tempo di un testo scritto e capace di avvicinare gli utenti in modo unico grazie alla forza della voce.
In pratica, il mio canale Telegram è nato grazie alla ricerca della soluzione più semplice ad un problema complesso: produrre contenuti tutti i giorni.
Asseconda sempre la tua indole
Ecco perché credo sia nostro dovere assecondare ogni esigenza del nostro profilo umano: spesso le idee più belle nascono proprio in questo modo.
Inoltre, se non assecondiamo la nostra indole, non avremo mai la costanza di portare avanti la nostra attività – qualsiasi essa sia. E soprattutto non compiremo mai quel miglio extra che contraddistingue una strategia di contenuti realizzata con passione. Se una cosa non ci piace davvero non durerà.
Tornando all’esempio del mio canale Telegram, ho compiuto il miglio extra proprio perché mi piace quello che faccio.
Mi piace la soluzione semplice che ho trovato al problema complesso di produrre contenuti ogni giorno e questo è fondamentale.
Nemmeno il “lavoro duro” offre garanzie
Sono convinto che il lavoro duro fine a sé stesso non sia garanzia di nulla.
È una garanzia invece il fatto di dedicarci a qualcosa che ci piace e che assecondi le nostre inclinazioni umane.
Questo concetto è fondamentale per non confondere alcuni elementi che fanno parte di una strategia di contenuti in una garanzia “se faccio queste cose, allora la mia strategia di contenuti funzionerà…”.
Non è così. Non c’è nessuna garanzia.
Pensando alle mie note audio su Telegram, penso che se questa attività non dovesse portarmi nulla a livello pratico, avrò comunque guadagnato molto in altri termini:
– facendo qualcosa che mi piace
– sviluppando delle abilità che non avrei mai potuto sviluppare con corsi teorici (registrare un audio che verrà ascoltato da 3000 persone, abbattere alcune inibizioni, ecc.)
Credo siano questi i risultati che contano, e li ho ottenuti assecondando la mia indole: li ho ottenuti restando pigro.
Comunicare – anche nel Content Marketing – significa esprimere in maniera umana idee, competenze ed esperienza. Questo è possibile solo se ci sentiamo a nostro agio senza vivere forzature o costrizioni. Per questo, capire quali forme di contenuto ci permettano di ottenere il massimo con il minimo investimento è il prerequisito per dare vita a contenuti eccezionali.
RISORSE PER CREARE CONTENUTI
Ogni mattina su Telegram condivido spunti per produrre contenuti [Unisciti al mio canale Telegram QUI]
Accedi ai miei contenuti riservati su Content Republic [Iscriviti QUI]
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021