5 stili di scrittura per fare Content Marketing #186

269 Condivisioni

ATTENZIONE: qui puoi acquistare questa puntata in formato integrale assieme alle altre 99 puntate storiche di Content Marketing Italia Show.

 

Cosa significa scrivere bene?

La domanda sembra semplice, ma porta con sé un significato assai più complesso.
Breve considerazione iniziale: la scrittura è parte integrante della nostra vita e anche quando non ce ne rendiamo conto, guida le nostre azioni.

In pratica, possiamo considerarla il pilastro fondante di qualsiasi tipo di contenuto, si parte da qui per creare podcast, video, immagini, schemi etc.

La mia analisi oggi si concentra sul mondo della scrittura – senza limitarmi al solo Content Marketing, ma esplorando anche altri mondi in cui la scrittura prende forma mettendosi al servizio di esigenze molto diverse tra loro.
I mondi della scrittura che ho osservato da vicino sono 5 e per ognuno ho sintetizzato regole e obiettivi.

Ora svelo un segreto: scrivere bene significa rubare da ogni singolo mondo regole e tecniche per applicarle al nostro contesto. Attenzione però, la chiave sta proprio nel comprendere e rispettare il contesto in cui stiamo scrivendo!

In questa puntata…

2.32” partiamo con una domanda: cosa significa scrivere bene?
Per poter rispondere serve mettere in chiaro alcune cose. La prima: di che tipo di scrittura si tratta? Ogni stile di scrittura lavora al servizio di un mondo e noi dobbiamo individuarlo prima di fare qualsiasi considerazione.

3.56” il primo elemento che è necessario definire quindi è il contesto (mondo), ne esistono ben 5 differenti che hanno a che fare con la scrittura. Servono per guidarci e per capire se stiamo usando i parametri di scrittura corretti per quel mondo.
Ciò che può essere adatto in un mondo può diventare un errore in un altro; un po’ come accade con le regole di uno sport.

4.43” il secondo elemento sono i risultati.
Una volta compreso il tipo di scrittura e rispettate le sue regole, dobbiamo ragionare sull’unico parametro oggettivo che possa fornirci informazioni sui risultati prodotti dal nostro scritto: la reazione dei lettori. È solo osservando la reazione dei lettori e i loro comportamenti che possiamo tirare le somme da un punto di vista quantitativo.

7.00” la scrittura può essere definita come la colonna portante che darà vita a qualsiasi tipo di contenuto: dai podcast ai video, alle immagini, agli schemi etc.
Infatti, anche quando non appare esplicitamente, la scrittura è parte dei processi creativi che precedono la pubblicazione di ogni forma di contenuto.

9.20” Nella vita quotidiana poi, le nostre azioni sono guidate sempre dalla scrittura, si può pensare alle istruzioni o a un progetto, a una promessa che si concretizzano nel momento in cui sono messi per iscritto.

10.23” Mondo narrativo
Tutti siamo influenzati da questo mondo, perché tutti abbiamo letto almeno un libro di narrativa. Anche coloro che non si considerano lettori abituali hanno letto opere di narrativa durante la loro formazione scolastica. Inoltre, tutto ciò che vediamo in TV, al cinema o nelle serie Netflix rappresenta la trasposizione in video di opere di narrativa.

Questo mondo presenta delle caratteristiche comuni:
– vocabolario ricco, che però rischia di compromettere la comprensione del testo tra i lettori
– componente descrittiva, può tornare utile, ma solo se usata nei contesti adatti
– dialoghi, poco usati nel marketing e potenzialmente molto utili
– storie

L’obiettivo del mondo narrativo è saper intrattenere e far viaggiare.

17.37” Mondo istituzionale
È caratterizzato da una scrittura rigida, fatta di un codice preciso e immutabile e solitamente non mette in contatto persone ma mondi (il consiglio di amministrazione, la giunta comunale, il parlamento ecc)

Anche noi però a volte ci imbattiamo in questa scrittura. Succede in tutte quelle situazioni che richiedono un’etichetta – lauree, matrimoni, lutti.
L’obiettivo è non sbagliare, rimanendo nei confini già stabiliti.

19.35” Mondo accademico
Composto da idee e dati che vanno esposti con un certo criterio – tesi di laurea, ricerca scientifica.
L’obiettivo è quello di essere accreditati, ottenere un riconoscimento.

È un mondo in parte collegato a quello istituzionale sulla base di due aspetti:
– formalità
– competenza che voglio che gli altri percepiscano di me

21.45” Mondo pubblicitario
È un mondo fatto di slogan, lettere di vendita e altri strumenti che vengono ben codificati dal copywriting.
Esistono quindi delle regole ben precise che si basano su un oggettività scientifica.
L’obiettivo è vendere, convertire e lasciare un ricordo.

23.40” Mondo del giornalismo
È un mondo che presenta delle caratteristiche comuni con il Content Marketing e perciò le competenze acquisite in questo contesto possono essere utili per creare contenuti.
L’obiettivo è generare attenzione.

Ora tocca a te, ruba dai mondi per creare la scrittura più adatta al tuo contesto.

 

 

Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com


Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:

podcast itunes

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
269 Condivisioni