#28 Storytelling d’impresa: il contenuto diventa racconto

90 Condivisioni

storytelling andrea fontana podcast

Andrea Fontana è uno dei massimo esperti in Italia di Corporate Storytelling. Per questo non mi sono voluto far scappare l’opportunità di ospitarlo all’interno di una puntata del podcast. È stata anche l’occasione per parlare del suo ultimo libro “Storytelling D’Impresa” (uscito nel 2016 per Hoepli) che rappresenta una vera e propria bibbia per aziende e professionisti che vogliano avvicinarsi a questa disciplina.

alessio beltrami podcast andrea fontana

In questa puntata

1.55″ Come è cambiata la consapevolezza delle persone nei confronti dello Storytelling negli ultimi 20 anni
2.28″ Le origini dello Storytelling come disciplina di cura
3.45″ Il legame tra psicologia e narrazione
4.24″ Come spiegare lo ST a chi non opera nel settore marketing e comunicazione
5.15″ Fare ST oggi significa raccontare un’identità di marca e adattarla ai diversi media
5.35″ Le analogie tra alcuni testi sacri della religione e l’utilizzo della narrazione nello ST
5.55″ Le religioni sono considerate “racconti supremi” dove le persone si identificano e trovano una ragione d’essere
6.17″ “Storytelling D’Impresa” il libro e la sua struttura in 4 sezioni (Perché, Cosa, Dove, Come)
7.00″ Nessuno ci ha imposto di raccontarci (serve trovare un “perché” per fare narrazione di marca)
7.20″ Tutte le storie sono importanti per chi le vive e le produce, ma non tutte le storie sono importanti per gli altri
7.38″ Fare Storytelling non significa semplicemente raccontare storie, ma costruire racconti significativi per pubblici specifici
7.58″ La differenza tra storia e racconto
8.50″ Comunicare attraverso racconti è un’attività strategica che costruisce un mondo narrativo fatto di valori, sentimenti e argomenti pensati per un pubblico specifico
9.25″ La difficoltà di lavorare su un “perché” quando non esiste in azienda una reale motivazione che muove il business
10.00″ Il lavoro strategico per individuare il posizionamento esistenziale dell’azienda per portarlo poi al proprio pubblico attraverso il racconto
11.25″ Fare Storytelling richiede un accurato lavoro strategico prima di produrre contenuti
12.15″ È possibile apprendere le competenze narrative per fare Storytelling?
12.45″ Sui nuovi media il racconto è la forma che utilizziamo per esprimerci (conoscere le tecniche narrative è indispensabile)
13.55″ I limiti che frenano le aziende dall’avvicinarsi alla narrazione (3 condizioni indispensabili)
17.20″ ROI: per ogni Euro investito in ST se ne ottengono 37.
18.50″ Raccontarsi nel modo corretto aiuta a a farsi ricordare
19.50″ Individui in racconto: come Gianni Morandi ha saputo raccontarsi sui social (un’analisi del suo approccio)
22.20″ Le caratteristiche della piattaforma (nuovi media) influenzano l’efficacia del racconto
23.25″ 3 elementi per costruire un racconto efficace: racconto di marca, racconto organizzativo e la “CEO narrative”
24.55″ L’abuso del termine Storytelling e il suo utilizzo fuori contesto (perché piace e perché accade)
26.20″ Nel 2008 con la diffusione dei social network la dinamica di fruizione dei racconti è esplosa (e così la diffusione del termine ST)
27.55″ Il corretto bilanciamento tra narrazione e risultati per fare Corporate Storytelling
29.30″ Lavorare con il racconto per raggiungere obiettivi definiti da altri
33.00″ La differenza tra maturità e adolescenza organizzativa
33.58″ L’importanza di ascoltare il proprio pubblico (la lettura del lettore)
37.40″ Come restare aggiornati sulle attività di Andrea Fontana

I siti web citati in puntata per approfondire gli argomenti trattati da Andrea Fontana:

 


podcast itunes

Ascolta questa puntata su iTunes Music Store e lascia la tua recensione.

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
90 Condivisioni

Commenti

  1. “Perché non tutte le storie interessanti sono interessanti per me…” bellissima intervista di Alessio ad Andrea. Acquisterò il libro.

  2. Il concetto di “posizionamento esistenziale” è perfetto.
    Il perché dell’esistenza stessa di un’attività è una delle cose più difficili da fare e indispensabili da approcciare, quando si comincia a lavorare con un cliente.
    Intervista davvero molto interessante: mi è ancora più chiaro capire cosa sia lo storytelling, come si è sviluppato negli ultimi anni e come trasmetterlo ai clienti…
    Grazie perché mi avete dato conferma di alcuni pensieri che avevo solo intuito, senza avere mai avuto un vero riscontro da parte di altri :)!