Per strategia di contenuti indistruttibile intendiamo una struttura di elementi ben definiti, ragionati e stabili, capaci di resistere a fronte dei “terremoti” del mercato.
È questo che deve fare il Content Marketing.
Il repentino cambio di regole dettate dai presidi social così come l’introduzione inaspettata di un nuovo algoritmo che determina i flussi di traffico sui nostri canali di comunicazione, rappresentano delle reali minacce per la nostra attività.
Le regole dei social che cambiano dalla sera alla mattina, così come un nuovo algoritmo che dimezza all’improvviso le visite sulle nostre pagine web, sono i veri problemi che ogni impresa deve affrontare quando comunica online.
Tali cambiamenti non si possono evitare. Succedono di continuo e senza preavviso.
Così, come Kenzō Tange aveva progettato i cuscini antisismici per edificare costruzioni più elastiche, io ho ragionato su una lista di elementi che rappresentano le fondamenta per una “casa” di contenuti in grado di rimanere in piedi anche quando lo Tsunami del cambiamento rade al suolo tutto.
In questa puntata…
9.30” Il presidio
Esistono presidi web di proprietà e presidi social. È importante essere presenti su entrambi, ma ancor di più, investire in un media proprietario, sito web o blog che sia. Diffido sempre di coloro che hanno costruito il loro business lavorando solo sui social perché qualche caso estremo esiste, ma sono eccezioni rare, non la regola.
9.52” La mailing list
Per mailing list intendo una lista di contatti costruita sulla base di un reale interesse verso il brand. Questi contatti devono voler stringere un legame con te per rimanere aggiornati sulle tue novità. Significa che devono desiderare di ricevere email da te e non vedere la cosa come una seccatura. Liste composte da contatti “sporchi”, acquistati da banche dati e quindi non interessati al tuo prodotto, sono l’opposto di ciò che serve per costruire una struttura antisismica.
12.05” I contenuti
I contenuti sono parte fondamentale della nostra costruzione. È bene chiedersi: dove sono posizionati i miei contenuti? Su un presidio di mia proprietà o su una piattaforma che potrebbe “rubarmeli” dall’oggi al domani? È importante analizzare anche la loro cornice, questo per comprendere la solidità dei nostri canali. È qui che capiremo se sono abbastanza “elastici” per rispondere ad eventuali sismi o se un minimo cambiamento potrebbe renderli inutilizzabili.
13.14” Il brand
Il brand è tanto intangibile quanto determinante per edificare delle fondamenta stabili. Dietro al tuo brand hai costruito una struttura di valori in cui credi? Se la tua pagina social sparisse da un giorno all’altro, ci sarebbe ancora qualcuno pronto a cercarti, interessato al tuo business? Chi conosce davvero il tuo brand? Rispondi a queste domande e riflettici un po’.
16.45” Come capire quanto è antisismico il tuo marketing
Per tutelare il nostro marketing da eventuali sismi, deboli o violenti che siano, è necessario:
– accerchiare i followers, ricordandogli spesso che siamo presenti anche su altre piattaforme
– avere un presidio di proprietà al fine di mettere al sicuro i nostri contenuti senza sottostare a qualcuno che detta o cambia le regole
– far crescere il brand tenendo sempre a mente che far conoscere chi siamo e cosa facciamo è più importante che raggiungere 1 milione di followers
– avere un database ben organizzato
– avere una politica di contenuti che preveda una distribuzione su più piattaforme e luoghi
22.10” To-do list per una struttura di contenuti antisismica
– Esplora nuovi mondi: le cose cambiano alla velocità della luce. Prova, buttati e se poi scopri che funziona, insegnalo agli altri.
– Presidia ciò che è già in tuo possesso: continua a far crescere quei presidi che già curi mantenendoli sani e aggiornati. Pubblica contenuti con costanza perché al giorno d’oggi è facile venire dimenticati.
– Valorizza al massimo il tuo brand comunicando instancabilmente l’idea intangibile che si cela dietro al tuo nome aziendale.
24.04” Il test TCC: traffico, contenuti e contatti
– Analisi del traffico: da dove proviene il tuo traffico? C’è una piattaforma che stai sottovalutando o, al contrario, sopravvalutando? L’esercizio è quello di assegnare una percentuale di provenienza al traffico generato da ogni singolo presidio, con lo scopo di supportarti nella valutazione e nella scelta dei canali di comunicazione adatti ai tuoi contenuti e di riuscire a generare traffico da più sorgenti in maniera equilibrata
– Analisi dei contenuti: che cornice e forma hanno i tuoi contenuti oggi? Il contesto influenza ogni consumatore che valuta prima la forma e poi la sostanza.
– Analisi dei contatti: quali sono i contatti che hai oggi? Sono contatti “puliti”? Ricordati che la mail o il messaggino – se ottenuti regolarmente – vincono ancora sulle altre soluzioni.
32.48” L’approccio al cambiamento
È normale che le cose cambino. Il cambiamento oggi è la regola e nessuno può opporsi. Al contrario, dobbiamo farci trovare pronti, questo ci richiede di sperimentare, testare e ascoltare le esigenze degli utenti.
33.16” Riassumendo…
Ricordati di intercettare il tuo traffico, di dare una cornice ai tuoi contenuti e di creare una lista di contatti realmente interessati al tuo brand.
Fatto tutto? Ottimo lavoro, hai costruito una strategia di contenuti indistruttibile!
*illustrazione di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021