#046 Come e perché trasformare i tuoi contenuti

16 Condivisioni

trasformazione contenuti

Se vuoi fare Content Marketing devi creare contenuti e la creazione di contenuti è l’attività di marketing che richiede più tempo. Per questo, a fronte di un investimento iniziale importante, dovremmo sempre cercare di spremere fino all’ultima goccia il frutto del nostro lavoro. Come fare?

Creare dei processi per trasformare i nostri contenuti in modo intelligente può permetterci di raggiungere un numero maggiore di utenti aumentando l’efficacia del nostro marketing (= più clienti comprendono bene il nostro messaggio e agiscono di conseguenza).

Parlo di questo nella puntata del podcast e descrivo con esempi pratici alcuni processi di trasformazione del contenuto che io stesso utilizzo con regolarità.

In questa puntata…

1.05” Creare contenuti da zero richiede un grande sforzo
1.40” Dove trovare tutti i riferimenti di questa puntata
2.05” Come partecipare a prezzo scontato al Workshop sul Content Marketing di Sabato 29 Aprile 2017 a Milano
2.50” Perché è importante oggi trasformare un contenuto modificando la sua forma
3.30” La competitività online ci richiede di ottenere risultati sempre migliori dai nostri contenuti: ogni contenuto creato deve fruttare di più
4.20” È necessario presidiare piattaforme differenti con forme di contenuto differenti
5.30” Il concetto di trasformazione del contenuto sfrutta il lavoro di proprietà intellettuale iniziale
5.45” Solo testare soluzioni differenti ci permette di capire quale forma di contenuto sia la più efficace
6.30” Inizialmente abbiamo la necessità di fare una scelta di buon senso, ma quando la nostra produzione di contenuti diventa matura dobbiamo confrontare i risultati prodotti da forme di contenuto differenti
7.15” Utilizzare lo stesso messaggio in forme differenti ci permette di isolare come unica variabile quella della forma di contenuto portandoci a comprendere quale forma di contenuto sia per noi più efficace
8.05” Solo trasformando i nostri contenuti in forme differenti posso capire quale sia la forma primaria di contenuto da cui partire per generare poi cascata gli altri contenuti
9.40” Oggi la produzione di contenuti organizzati rappresenta ancora un’eccezione ma la saturazione di contenuti online rende necessaria una riflessione sulla loro trasformazione
10.35” Far coincidere la forma primaria di contenuto con la forma più gradita dai nostri clienti è la condizione ideale
11.20” Il cliente non ha la spinta a ricercare i contenuti di un’azienda, abitualmente ha la spinta a scappare dal messaggio aziendale
12.00” Lavorare sulla trasformazione ha lo scopo di spianare la strada al cliente
13.50” L’esempio di trasformazione del contenuto di questa puntata
14.15” Partendo dall’audio del podcast posso ottenere il testo che rappresenta l’articolo del blog e questo permette di essere presenti con lo stesso messaggio su iTunes e sul blog
15.00” Un’alternativa è usare la puntata del podcast come briefing per il copywriter che dovrà scrivere l’articolo del blog
15.45” L’audo del podcast rappresenta la traccia migliore per costruire un testo
16.05” Ottenere delle slide dal blog post sfruttando sottotitoli, passaggi chiave e dati (in assenza di dati precisi potrebbero essere ricercati dal copywriter che creerà l’articolo)
16.45” Come delegare la ricerca di dati statistici per arricchire slide e testo
17.40” Sfruttare la piattaforma SlideShare in modo intelligente
18.00” Come creare un video partendo dalle slide in nostro possesso senza mostrare il nostro volto e senza fare riprese video
18.40” Quando l’articolo testuale fosse ricco di dati e numeri possiamo trasformarlo in un’infografica
19.25” L’infografica è un tipo di contenuto molto condiviso (social media, blog ecc)
19.45” Come sfruttare al massimo un’infografica per fare branding
20.10” La possibilità di creare un pdf con checklist dei dati chiave dell’articolo (un pdf che potrebbe essere scaricabile in cambio della mail del lettore e quindi strumento di lead generation)
20.55” Sintesi delle possibilità di trasformazione
21.25” Come partire da un articolo scritto come forma primaria di contenuto per trasformarlo successivamente
22.00” L’ipotesi di realizzare un podcast leggendo fedelmente un articolo
22.30” La mia esperienza nel realizzare una podcast partendo dalla traccia di argomenti contenuta nei miei blog post già pubblicati
23.10” Come partire dal video e trasformarlo successivamente in podcast (consigli pratici per sfruttarlo al massimo)
24.10” Pensare all’audio del nostro video ipotizzando la trasformazione in podcast ci permette di ottenere il risultato migliore
24.45” Come partire nella trasformazione di contenuti utilizzando delle slide che abbiamo realizzato per presentazioni interne
26.00” Come raggruppare molti articoli tematici creando un ebook o un articolo che li menziona tutti con un link
26.35” Ottenere un libro cartaceo partendo dagli articoli già presenti sul blog
27.20” Partire da un libro o da pubblicazioni offline per sfruttare la trasformazione in contenuti online con estratti
28.00” Ogni intervista offline rappresenta un punto di partenza per trasformare quella singola intervista in un contenuto originale e autorevole
29.00” Regola di trasformazione: se abbiamo fatto uno sforzo iniziale pensando a cosa dire e come dirlo dobbiamo sfruttare ogni possibilità di trasformazione
30.00” Come partecipare al workshop del 29 Aprile a Milano a prezzo scontato e ottenere il libro Fai Content Marketing. Link diretto all’OFFERTA e indicazioni su come ottenere lo sconto.
31.00” Scrivi ad alessio@contentmarketingitalia.com scrivendo PODCAST nell’oggetto per avere lo sconto anche dopo il 30 Marzo.
32.00” Il gruppo Facebook di Content Marketing Italia

Link in puntata:


podcast itunes

Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
16 Condivisioni