#103 Uccidi il Marketing

50 Condivisioni

ATTENZIONE: qui puoi acquistare questa puntata in formato integrale assieme alle altre 99 puntate storiche di Content Marketing Italia Show.

 

Uccidi il Marketing è il primo libro di Joe Pulizzi e Robert Rose che viene tradotto in italiano. Joe Pulizzi e Robert Rose sono le due figure più accreditate al mondo sul tema del Content Marketing. Uccidi il Marketing è un libro da leggere se ti interessa il Content Marketing.

Sono molto coinvolto con l’edizione italiana del libro – ne ho scritto la prefazione ed è pubblicata per la collana che dirigo per Giunti Editore – questo potrebbe rendere il mio parere poco credibile. Esistono però due concetti contenuti nel libro che non sono frutto della mia opinione, ma ne descrivono semplicemente il contenuto. È ciò di cui parla il libro.

La mia opinione invece è che questo libro sia uno strumento di lavoro indispensabile per cambiare il nostro modo di concepire i contenuti all’interno di una strategia di marketing (ma la argomento meglio nella puntata del podcast).

Qui i due concetti chiave che ognuno dovrebbe portarsi a casa anche senza leggere tutte le 221 pagine del libro.

Quello che sappiamo sul marketing è sbagliato

Parte da questa considerazione Robert Rose nel primo capitolo e non è una semplice provocazione. Argomenta la sua idea mostrando come applicare regole e principi di un marketing che appartiene al passato, stia portando molte aziende a farsi del male.

Il marketing: da costo a profitto

Questo è il secondo concetto del libro e comprenderlo è semplice: immagina di creare azioni di marketing fatte di contenuti che i tuoi clienti siano disposti a pagare. Non è fantasia, ma la realtà di molte aziende che stanno già applicando questo principio. Lo fanno big come Kraft con il suo Food & Family Magazine e realtà locali.

Su questo confermo la tendenza portando la mia testimonianza su quello che già succede in Italia e che ho visto realizzare da alcuni studenti della mia Academy. Piccole realtà che investono sulla produzione di contenuti, che utilizzano poi per creare prodotti informativi pagati ben volentieri dai clienti.

In questa puntata ho analizzato il libro, sono entrato nei dettagli e ho fatto alcune riflessioni che coinvolgono il mercato italiano. È un libro utile e pericoloso perché non lascia indifferente il lettore, pone interrogativi e porta ognuno di noi a riconsiderare convinzioni e abitudini. Anche per questo leggerlo è indispensabile.

In questa puntata…

1.26’’ Arriva in Italia il libro Uccidi il Marketing
1.52’’ La prefazione del libro
4.53’’ L’ipotesi che tutto ciò che sappiamo sul marketing sia sbagliato
8.13’’ La trasformazione del marketing da costo a profitto
9.53’’ Il cambio di mentalità che mette al centro dell’attenzione l’interesse del cliente
11.21’’ Lavorare sul concetto di media proprietario
12.54’’ Diventare un’alternativa agli altri strumenti di informazione
13.31’’ Il concetto di media saving
16.37’’ Nei contenuti non esistono regole universali che funzioneranno sempre
18.19’’ 3 consigli contenuti nel libro
23.19’’ L’importanza di semplificare in questo momento di sovraffollamento
26.27’’ L’idea diffusa che il budget investito faccia la differenza

*illustrazione di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com 


podcast itunes

Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
50 Condivisioni