Quattro vantaggi (più uno) delle collaborazioni

41 Condivisioni

 

La risorsa più importante nella produzione di contenuti, è rappresentata dalle collaborazioni.
Nei 10 moduli del nuovo programma di Content Marketing Academy non trascuro questo aspetto perché – indipendentemente alla natura tecnica delle abilità da sviluppare per produrre contenuti – le collaborazioni restano centrali.

Mi riferisco al coinvolgimento di partner, clienti, fornitori e persone che gravitano attorno al nostro business.
In pratica, ci facciamo aiutare nel creare i contenuti che promuoveranno la nostra attività agli occhi dei clienti. E lo facciamo gratis.

Il modo in cui si arriva a queste collaborazioni non ha nulla a che vedere – se non in piccola parte – con la nostra capacità tecnica di produrre contenuti.
Ci accorgiamo che la magia nasce nel momento in cui prendiamo consapevolezza di avere delle idee da comunicare là fuori, di avere qualcosa da dire, di avere dei contenuti che hanno un valore.

Solo dopo che ce ne siamo accorti abbiamo il coraggio di sederci al tavolo delle trattative con partner prestigiosi e chiedere “facciamo qualcosa insieme?” o meglio “collaboriamo?” e questo può significare scrivere dei post, realizzare un podcast o un video assieme. O in alcuni casi, perché no, pubblicare un libro a quattro mani.

La consapevolezza è essenziale.
Senza, infatti, il passo in cui ci esponiamo e chiediamo di collaborare non arriva. Non si tratta della presenza di un nostro limite tecnico perché nessuno di noi pensa davvero “non sono in grado di fare video” oppure “non sono in grado di scrivere un libro” – quando accade sono le nostre giustificazioni a parlare.
Ciò che pensiamo davvero è di non essere abbastanza autorevoli, di non avere qualcosa di significativo da dire e quindi, di non meritare la considerazione dei clienti.

È questo il vero ostacolo da superare.

Cosa succede, però, se produciamo contenuti?
La produzione di contenuti in maniera regolare e costante ci fa capire che, in realtà, anche noi abbiamo qualcosa da dire.
Quando avviene questo scatto di consapevolezza ci scopriamo capaci di bussare a qualsiasi porta senza timore. Chi ci apre è ben disposto nei nostri confronti, ci lascia entrare, ci fa accomodare e ci dice “certo, parliamone”.

Quando una collaborazione ci viene negata non è perché presentiamo dei limiti tecnici. Saper scrivere titoli straordinari, email molto efficaci o creare delle infografiche perfette non basta per generare collaborazioni e tanto meno porta gli altri a voler fare qualcosa con noi.

Certo, avere padronanza nella creazione di contenuti è utile, ma serve di più.
Ci vuole unicità. Dobbiamo avere qualcosa di unico da dire.
La magia, insomma, avviene quando prendiamo consapevolezza della nostra proprietà intellettuale come professionisti.

So cosa ti stai domandando.
Ti stai chiedendo “ma perché sono tanto importanti le collaborazioni?”

Lascia che ti spieghi 4 vantaggi che derivano direttamente dalla produzione di contenuti in collaborazione:

1. Idee. Attingere ad idee che altrimenti non avremmo mai potuto cogliere. Quando ci mettiamo a collaborare con altre teste, in automatico abbiamo la possibilità di accedere anche alla loro creatività e alla loro forza d’immaginazione. Questo si rispecchia nei contenuti che andremo a creare. Fantastico, sì.

2. Autorevolezza. Collaborando godiamo del prestigio di chi ci siede a fianco e viceversa. È prezioso perché la nostra professionalità e il nostro ruolo potranno godere del prestigio di figure professionali diverse dalla nostra e questo può aumentare l’attenzione di chi ci sta di fronte. Immagina che sorpresa quando i clienti scopriranno che tu hai realizzato un’intervista con un notaio oppure hai collaborato nella scrittura di un libro con un chirurgo famoso e così via, a seconda di quella che è la tua competenza professionale.

3. Ampliamento del nostro pubblico. Collaborando abbiamo la possibilità di raggiungere il pubblico del nostro partner. Le partnership che ci permettono di espandere il pubblico sono il modo più sano di crescere con i contenuti. Anche in questo caso, se il nostro collaboratore ha un pubblico più ampio o più fedele del nostro, ne gioveremo.

4. Incremento della credibilità. Non mi sto riferendo alla nostra credibilità come professionisti, ma come esseri umani. Quando vediamo qualcuno che collabora molto abbiamo la prova tangibile della sua umanità. Accade perché siamo animali sociali e quando vediamo qualcuno che sta stringendo partnership sane, in automatico, diventa più credibile come essere umano e forse questo è il valore più importante. Più vediamo persone che collaborano e più ci fidiamo di loro perché la collaborazione è la testimonianza vivente del fatto che abbiamo di fronte una persona etica, una persona preparata, che rispetta le regole, che è piacevole nelle collaborazioni, nei lavori svolti assieme e tutto ciò che comporta collaborare.

Per concludere il quinto vantaggio delle collaborazioni – da non trascurare.

5. Ridurre la fatica. Se collaboriamo con gli altri dobbiamo produrre meno contenuti. Il carico di lavoro viene smistato tra tutte le persone che collaborano e che sono coinvolte nella creazione del contenuto. Lo smistamento del lavoro e la conseguente riduzione della fatica sono aspetti che non avrebbero mai avuto luogo se a lavorare fossimo stati soli.

Potremmo dire, quindi, che i risultati più ambiziosi nel Content Marketing si ottengono quando impariamo a collaborare con i nostri partner, clienti e figure professionali di ogni genere.
Tutto il nuovo programma di Content Marketing Academy martella sulla potenza delle collaborazioni e spiega come metterle in atto per ottenere risultati.

 

Accedi a Content Marketing Academy >

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
41 Condivisioni